
Vediamo in questo articolo che cosa intendiamo con la parola elettronegatività andando ad applicare il concetto a delle molecole reali.

Per completare la nomenclatura degli alcheni è importante tenere presente la particolare isomeria che questi composti possiedono.

Gli alcheni e gli alchini si possono presentare anche in forma ciclica e ovviamente è necessario avere una nomenclatura anche per questo tipo di composti.

Gli alcani possono esistere anche nella forma ciclica, è quindi indispensabile riuscire ad attribuire il nome anche a questi composti.

Gli alcheni e gli alcani seguono delle regole ben precise per poter attribuire loro il nome, andiamo a vedere come fare.

Perchè è necessaria una nomenclatura per i composti organici e come nasce? In questo articolo cercheremo di dare delle risposte esaustive.

Le reazioni organiche sono numerosissime, in questo articolo cercheremo di fare ordine per riuscire a trovare un filo conduttore che unisce tutte le reazioni.

La regola di Markovnikov è un classico della Chimica Organica. Sfruttando tale regole è possibile andare a spiegare una serie numerosa di reazioni.

Tramite la reazione che vedremo in questo articolo è possibile attaccare una molecola di acqua ad un alchino con un meccanismo anti-Markovnikov.

Moltissime delle proprietà del carbonio possono essere spiegate tramite la teoria dell'ibridazione.