
Esercizi sulle concentrazioni spiegati e ragionali, ideali per chi sta ancora avendo un po' di difficoltà ma ha già capito le basi.

Una serie di esercizi risolti sulle concentrazioni per chi si sta approcciando ai primi problemi di Chimica.

Esercizi introduttivi sulle concentrazioni spiegati passo passo nella risoluzione e commenti sul ragionamento.

Definiamo e mettiamo in pratica le concentrazioni percentuali. Interessiamoci anche del perchè sono utili e che applicazioni trovano.

Andiamo a capire più in dettaglio gli aspetti teorici e pratici che stanno dietro la molarità e la molalità, come vengono definite e quali sono le loro applicazioni.

Oltre alle concentrazioni "macroscopiche" esiste una coppia di concentrazioni che ha la funzione di esprimere la concentrazioni in tracce. Vediamo come vengono definite e quali sono le solo applicazioni.

Introduzione alle concentrazioni Chimiche. Molarità, molalità, concentrazione percentuali, ppm e ppb. Perchè si usano e perchè ne esistono cosi tante.

I miscugli sono intorno a noi e ne facciamo un ampio uso, definiamo in maniera rigorosa cosa si intende per miscuglio e quali solo le parti che lo compongono.

La varietà delle sostanze che ci circondano è immensamente grande e risulta quindi necessario cercare di dare un ordine logico per poter studiare meglio la Natura che ci circonda.