
Moltissime delle proprietà del carbonio possono essere spiegate tramite la teoria dell'ibridazione.

Continua in questo articolo il discorso sulle modalità che abbiamo per creare un sale.

Cominciamo a vedere in questo articolo quali sono i metodi che abbiamo per ottenere un sale.

La famiglia dei sali è vastissima e di conseguenza è necessario riuscire ad avere una classificazione per riuscire a individuare meglio certe caratteristiche.

I sali presentano delle proprietà uniche che risultano essere diverse da tutti gli altri composti, in questo articolo analizzeremo tali proprietà.

Spesso e volentieri usiamo la parola sale per riferirci a molti composti. Vediamo in questo articolo cosa veramente significa la parola sale in Chimica.

Una raccolta di esercizi sulla nomenclatura inorganica IUPAC e tradizionale.

Quarta parte della raccolta di esercizi sulla nomenclatura inorganica dei composti. Parliamo della nomenclatura IUPAC.

Esercizi risolti e spiegati sulla nomenclatura tradizionale inorganica. Dal nome alla formula.

Esercizi spiegati e ragionati sulla nomenclatura Tradizionale e IUPAC per i sali - dalla formula al nome.

Esercizi spiegati e ragionati sulla nomenclatura Tradizionale e IUPAC per i composti non salini - dalla formula al nome.

La nomenclatura IUPAC ci permette di attribuire il nome a tutti i composti inorganici senza ambiguità, caratteristica non sempre presente nella nomenclatura tradizionale.