Esercizi Bilanciamenti Redox – Spiegati (difficile)


Bilanciare le seguenti reazioni redox con il metodo delle semireazioni.


1

Bi2O3 + ClO ======> BiO3 + Cl   (AMB. BASICO)

Tra parentesi è indicato che la reazione avviene in ambiente basico, siccome in ambiente acquoso la base più forte possibile è OH bisogna aggiungere OH da qualche parte, vedremo come fare.

Cominciamo però con l’assegnare i numeri di ossidazione alle specie presenti.

Bi2O3 + ClO- = BiO3- + Cl-

Osserviamo che il Bismuto si ossida passando da +3 a +5, il Cloro invece si riduce passando da +1 a -1.

Subisce ossidazione

Bi3+ Bi5+

Subisce riduzione

Cl1+ → Cl1-

Individuato quindi chi si ossida e chi si riduce possiamo passare alle semireazioni.

  • Semireazione di ossidazione:
    • Bi2O3 + 6OH → 2BiO3 + 4e + 3H2O

Bi2O3 si trasforma in BiO3 quindi è necessario mettere un 2 davanti a BiO3 per far tornare gli atomi di Bi. Ogni atomo di Bi ossidandosi cede 2 elettroni, se in totale abbiamo 2 atomi che si ossidano allora abbiamo in totale una cessione di 4 elettroni.

Mettendo un 2 davanti a BiO3 abbiamo che a destra ci sono 6 atomi di O mentre a sinistra ne abbiamo solo 3. Non possiamo mettere un 2 davanti a Bi2O3 perchè questo andrebbe a rovinare quello fatto fino adesso. Per bilanciare gli atomi di O possiamo prestare attenzione alle cariche tra i prodotti e i reagenti, a destra abbiamo 6 cariche negative mentre a sinistra non abbiamo cariche, per far tornare le cariche possiamo immaginare di aggiungere OH visto che siamo in ambiente basico. Si potrebbe ora mettere un 6 davanti a OH così da far tornare i conti per le cariche. Aggiungendo però OH abbiamo introdotto un atomo nuovo, cioè H. Come bilanciamo questa volta gli atomi di H? Per farlo è necessario aggiungere H2O dalla parte opposta, in questo modo tra reagenti e prodotti compaiono gli stessi elementi.

Aggiungiamo un 3 davanti ad H2O così da bilanciare gli atomi di H, facendo questo abbiamo anche bilanciato gli atomi di O che prima erano in eccesso dalla parte dei reagenti.

  • Semireazione di riduzione:
    • ClO + H2O + 2e Cl + 2OH

Nella reazione di riduzione abbiamo ClO che si trasforma in Cl, per far avvenire questa reazione c’è bisogno di dare 2e a ClO. Notiamo che a sinistra abbiamo un solo atomo di O mentre a destra non ne abbiamo. Per far tornare le cariche sarà necessario aggiungere OH tra i prodotti, quanti ne mettiamo? Per far tornare le cariche bisogna mettere un 2 davanti a OH così a sinistra abbiamo 3 cariche negative e a destra ne abbiamo sempre 3.

A questo punto avendo messo OH tra i prodotti abbiamo inserito atomi di H, per bilanciarli bisogna aggiungere molecole di H2O tra i reagenti, quante ne aggiungiamo? Per bilanciare il tutto è necessaria solo una molecola di H2O.

Tra le 2 semireazioni il numero di elettroni non è uguale, bisogna fare in modo che siano uguali. Per farlo moltiplichiamo X2 la semireazione di riduzione:

2ClO + 2H2O + 4e 2Cl + 4OH

Ora che abbiamo lo stesso numero di elettroni possiamo sommare le 2 semireazioni per ottenere:

Bi2O3 + 6OH + 2ClO + 2H2O + 4e 2Cl + 4OH + 2BiO3 + 4e + 3H2O

Siccome sia a destra che a sinistra abbiamo lo stesso numero di elettroni possiamo semplificarli. Semplifichiamo anche le altre specie chimiche come per esempio H2O e OH.

Dopo le varie semplificazione otteniamo il bilanciamento finale:

Bi2O3 + 2OH + 2ClO 2Cl + 2BiO3 + H2O


2

CuS + NO3 ======> Cu(NO3)2 + S + NO   (AMB. ACIDO)

Questa volta la reazione avviene in ambiente acido e siccome l’acido più forte possibile in soluzione acquosa è H+ bisogna aggiungerlo da qualche parte nella reazione.

Come di consueto assegniamo i numeri di ossidazione.

Come vediamo lo Zolfo si ossida passando da -2 a 0 mentre l’Azoto si riduce passano da +5 a +2.

Subisce ossidazione

S2- S

Subisce riduzione

N5+ N2+

Passiamo ora alle semireazioni:

  • Semireazione di ossidazione:
    • CuS Cu2+ + S + 2e

CuS ossidandosi dà origine a S e Cu2+. Il catione rimane tale e quale perchè non si ossida e lo ritroveremo tale e quale tra i prodotti. Ogni molecola di CuS perde 2e per diventare S.

  • Semireazione di riduzione:
    • NO3 + 4H+ + 3e NO + 2H2O

Lo ione nitrato NO3- si riduce a NO e nel farlo deve acquistare 3e. Lo ione nitrato ha 3 O mentre NO ha solo un atomo di O, per bilanciare bisogna aggiungere H2O dalla parte dei prodotti. Aggiungendo H2O abbiamo anche aggiungo H che non compare tra i reagenti, per bilanciarlo aggiungiamo H+ tra i reagenti, ecco quindi che la reazione avviene in ambiente acido.

Mettiamo un 2 davanti a H2O così bilanciamo gli atomi di O e poi mettiamo un 4 davanti ad H+ così bilanciamo anche loro. Complessivamente anche le cariche tornano.

Il numero di elettroni tra le 2 semireazioni non è uguale, per poter procedere bisogna moltiplicare la semireazione di ossidazione X3 e quella di riduzione X2.

Otteniamo quindi:

Ossidazione

3CuS 3Cu2+ + 3S + 6e

Riduzione

2NO3 + 8H+ + 6e 2NO + 4H2O

A questo punto possiamo sommare le 2 semireazioni visto che il numero di e coincide, otteniamo:

3CuS + 2NO3 + 8H+ + 6e 3Cu2+ + 3S + 6e + 2NO + 4H2O

Abbiamo tolto gli elettroni e quello che otteniamo è:

3CuS + 2NO3 + 8H+ 3Cu2+ + 3S+ 2NO + 4H2O

Cu2+ comunque non è presente da solo ma è sotto forma di Cu(NO3)2, per ogni ione Cu2+ sono richiesti 2 ioni NO3. Di ioni Cu2+ ne abbiamo 3 quindi in totale ci servono 6 NO3 (per neutralizzare le cariche positive dei 3 ioni Cu2+) i quali andranno a sommarsi ai già presenti 2 ioni, formando così un totale di 8 NO3. Per far tornare la molecola di HNO3 che compare nella reazione proposta all’inizio non ci resta che unire gli 8 NO3 insieme agli 8 H+ così da formare 8 molecole di HNO3 .

3CuS + 8HNO3 3Cu(NO3)2 + 3S + 2NO + 4H2O


3

Cr2O72- + Fe2+ ======> Cr3+ + Fe3+ (AMB. ACIDO)

Anche in questo caso la reazione avviene in ambiente acido. Andiamo ad attribuire il numero di OX. a tutte le specie presenti.

Cr2O72- + Fe2+ = Cr3+ + Fe3+

Cr si riduce passando dallo ione bicromato (Cr2O72-) dove ha numero di ossidazione +6 a Cr3+ dove appunto il numero di ossidazione è +3. Fe2+ invece di ossida passando da +2 a +3.

Subisce ossidazione

Fe2+ Fe3+

Subisce riduzione

Cr6+ Cr3+

Passiamo alle semireazioni:

  • Semireazione di ossidazione:
    • Fe2+ Fe3+ + e

Semplicemente lo ione Fe2+ si ossida a Fe3+, nel farlo cede un e.

  • Semireazione di riduzione:
    • Cr2O72- + 14H+ + 6e 2Cr3+ + 7H2O

Lo ione bicromato si riduce a Cr3+. Lo ione bicromato però contiene 2 atomi di Cr quindi è necessario mettere un 2 davanti a Cr3+. Per ridurre 2 ioni Cr6+ a Cr3+ bisogna aggiungere anche 6e. In questo modo abbiamo bilanciato Cr e gli elettroni, ci manca da bilanciare O. A sinistra abbiamo 7 atomi di O mentre a destra non abbiamo nessun composto che contiene O, aggiungiamo quindi 7 molecole di H2O. In questo modo abbiamo aggiunto anche H che bisogna bilanciare a sinistra con H+. Per far tornare i conti mettiamo 14 davanti al H+, in questo modo abbiamo bilanciato tutto.

Moltiplico la semireazione di ossidazione X6 così da avere lo stesso numero di e tra le 2 semireazioni.

6Fe2+ 6Fe3+ + 6e

Ora che il numero di elettrone è uguale possiamo sommare le semireazioni e otteniamo:

6Fe2+ + Cr2O72- + 14H+ + 6e ======> 6Fe3+ + 6e + 2Cr3+ + 7H2O

Togliamo gli elettroni e quello che si ottiene è:

6Fe2+ + Cr2O72- + 14H+ ======> 6Fe3+ + 2Cr3+ + 7H2O


4

NO + ClO3 ======> NO2 + Cl (AMB. BASICO)

I numeri di ossidazione sono i seguenti:

NO + ClO3- = NO2- + Cl-

L’azoto si ossida passando da +2 a +3 mentre Cl si riduce da +5 a -1.

Subisce ossidazione

N2+N3+

Subisce riduzione

Cl5+ Cl

Passiamo ora alle semireazioni:

  • Semireazione di ossidazione:
    • NO + 2OH NO2 + e + H2O

Per passare da NO a NO2 l’Azoto deve perdere 1e. Siccome a destra abbiamo 2 atomi di O mentre a sinistra solo 1 O bisogna aggiungere una fonte di Ossigeno, siamo in ambiente basico quindi aggiungiamo OH. Tra i prodotti dobbiamo aggiungere H2O così da bilanciare H. Mettiamo un 2 davanti ad OH così da rendere pari il numero di H e avere una molecola di H2O tra i prodotti. A questo punto tornano sia gli atomi sia le cariche.

  • Semireazione di riduzione:
    • ClO3 + 3H2O + 6e Cl + 6OH

Lo ione ClO3 per passare a Cl deve acquistare 6e. ClO3 ha degli Ossigeni che Cl non ha, per bilanciare aggiungiamo OH tra i prodotti. L’aggiunta di OH comporta la presenza di H e per bilanciarli bisogna mettere H2O tra i reagenti. Per bilanciare mettiamo un 6 davanti a OH così le cariche negative a destra e sinistra sono uguali. Avendo aggiungo 6 OH di conseguenza mettiamo un 3 davanti ad H2O così da bilanciare anche l’acqua.

Il numeri di elettroni non è uguale quindi bisogna moltiplicare X6 la semireazione di ossidazione per ottenere:

6NO + 12OH 6NO2 + 6e + 6H2O

A questo punto possiamo sommare le 2 semireazione e otteniamo:

6NO + 12OH + ClO3 + 3H2O + 6e ======> 6NO2 + 6e + 6H2O + Cl + 6OH

Semplifichiamo gli elettroni, H2O e OH e otteniamo:

6NO + 6OH + ClO3 ======> 6NO2 + 3H2O + Cl


5

H3AsO3 + MnO4 ======> H3AsO4 + Mn2+ (AMB. ACIDO)

I numeri di ossidazione sono:

H3AsO3 + MnO4- = H3AsO4 + Mn2+

L’arsenico (As) si ossida passando da +3 a +5. Lo ione Permanganato (MnO4) invece si riduce passando da +7 a +2.

Subisce ossidazione

As3+ As5+

Subisce riduzione

Mn7+ Mn2+

Passiamo alle semireazioni:

  • Semireazione di ossidazione:
    • H3AsO3 + H2O H3AsO4 + 2e + 2H+

H3AsO3 passando a H3AsO4 subisce ossidazione e nel farlo cede 2 e. La differenza tra questi 2 composti è solo di un O, per sistemare il tutto è necessario aggiungere una fonte di O tra i reagenti e siccome siamo in ambiente acido bisogna aggiungere H2O, ne basta solo una molecola. A questo punto ho 5 atomi di H a sinistra e solo 3 a destra, per bilanciare aggiungo 2 ioni H+.

  • Semireazione di riduzione:
    • MnO4 + 8H+ 5e Mn2+ + 4H2O

Lo ione permanganato (MnO4) si riduce a dare origine a Mn2+, nel farlo deve acquistare 5e. Così facendo non abbiamo bilanciato gli atomi di O, per farlo aggiungiamo 4 molecole di H2O tra i prodotti. L’aggiunta di H2O ci fornisce degli atomi di H che bilanciamo tra i reagenti aggiungendo 8 H+.

Il numero di elettroni tra le 2 semireazioni non è uguale. Per rendere questo numero identico moltiplico la semireazione di ossidazione X5 e quella di riduzione X2.

Otteniamo quindi:

Ossidazione

5H3AsO3 + 5H2O 5H3AsO4 + 10e + 10H+

Riduzione

2MnO4 + 16H+ 10e 2Mn2+ + 8H2O

Ora possiamo sommare le 2 semireazioni e otteniamo:

5H3AsO3 + 5H2O + 2MnO4 + 16H+ + 10e 2Mn2+ + 8H2O + 5H3AsO4 + 10e- + 10H+

Semplifichiamo gli e, H2O e H+, quello che otteniamo è:

5H3AsO3 + 2MnO4 + 6H+ 2Mn2+ + 3H2O + 5H3AsO4


6

[Mo(OH)4]+ IO3======> MoO42- + I (AMB. BASICO)

Questa reazione contiene uno ione complesso ma niente di preoccupante, la redox si svolge come abbiamo sempre fatto. In questo caso siamo in un ambiente basico.

Partiamo con la ormai classica assegnazione dei numeri di OX:

[Mo(OH)4]- + IO3-= MoO42- + I-

Il Molibdeno si ossida passando da +3 a +6 mentre lo Iodio si riduce da +5 a -1

Subisce ossidazione

Mo3+ Mo6+

Subisce riduzione

I5+ I

Passiamo alle semireazioni:

  • Semireazione di ossidazione:
    • [Mo(OH)4] + 4OH MoO42- + 3e + 4H2O

Per passare da [Mo(OH)4] a MoO42- l’atomo di Mo deve perdere 3e. Tra i reagenti abbiamo degli atomi di H che non abbiamo tra i prodotti, per bilanciarli aggiungiamo H2O tra i prodotti. Così facendo gli atomi di O non sono più uguali e per bilanciarli abbiamo bisogno di aggiungere OH tra i reagenti. Quanti OH aggiungiamo? Siccome a destra abbiamo un totale di 5 cariche negative allora bisogna aggiungere 4 OH così da ottenere 5 cariche negative anche tra i reagenti. Di conseguenza per bilanciare gli H aggiungiamo un 4 davanti ad H2O.

  • Semireazione di riduzione:
    • IO3 + 3H2O + 6e I + 6OH

Lo ione IO3 si riduce a I acquistando 6e. A sinistra abbiamo degli O che a destra non ci sono, per bilanciarli aggiungiamo OH tra i prodotti. In questo modo abbiamo aggiunto degli H che bilanciamo aggiungendo H2O tra i reagenti. Tra i reagenti abbiamo 7 cariche negative, per bilanciare il tutto devo aggiungere 6 OH così che la somma delle cariche tra i prodotti sia sempre di 7 cariche negative. Per bilanciare H devo mettere un 3 davanti ad H2O.

Gli e delle 2 semireazioni non sono uguali quindi moltiplichiamo X2 la semireazione di ossidazione per ottenere:

2[Mo(OH)4] + 8OH 2MoO42- + 6e + 8H2O

A questo punto possiamo sommare le 2 semireazioni e otteniamo:

2[Mo(OH)4] + 8OH + IO3 + 3H2O + 6e ======> I + 6OH + 2MoO42- + 6e + 8H2O

Semplifichiamo ora gli elettroni, H2O e OH per ottenere:

2[Mo(OH)4] + 2OH + IO3 ======> I + 2MoO42- + 5H2O