
Tutte le molecole organiche presenta delle particolari strutture formate da atomi che hanno proprietà uniche, noi le chiamiamo gruppi funzionali.

I carbocationi ricoprono un ruolo fondamentale in moltissimi meccanismi della Chimica Organica, conoscerli rendere le reazioni molto più comprensibili.

Con l'idroborazione-ossidazione è possibile attaccare un gruppo -OH secondo un meccanismo anti-markovnikov. In questo articolo vedremo quali sono le regole di questa reazione.

L'aggiunta di atomi di Idrogeno ad un composto è una pratica molto comune nella Chimica Organica. In questo articolo vediamo come aggiungere Idrogeno ad alcheni ed alchini.

Gli alchene e gli alchini possono reagire con l'acqua in certe condizioni, in questo articolo andremo a vedere quali sono le reazioni di idratazione.

La base per partire a studiare la nomenclatura dei composti organici è sicuramente rappresentata dalla classe degli alcani.

Il benzene ricopre un ruolo principale nella Chimica, imparare la nomenclatura dei suoi composti è quindi molto importante.

Questa tipologia di reazioni è così largamente diffusa nello studio della Chimica Organica che a tutti gli studenti capita di incontrarla.

L'analisi dimensionale è indispensabile per ogni studente che vuole avvicinarsi alle materie scientifiche.

In questo articolo sono proposti una serie di esercizi, spiegati e svolti, riguardante l'analisi dimensionale.