Esercizi sui Bilanciamenti (spiegati)


Impariamo in questo articolo a bilanciare le reazioni chimiche, verranno trattate sia reazioni inorganiche che organiche.

PER LE REAZIONI REDOX RIMANDO AGLI ARTICOLI DEDICATI.


1

Bilanciare la seguente reazione:

HCl + Na2CO3 ======> H2CO3 + NaCl

Le reazioni chimiche sono del tutto e per tutto delle equazioni matematiche, la quantità a destra e a sinistra della freccia devono essere uguali. Ci serve lo stesso numero di atomi a destra e sinistra per essere poter dire che una reazione è bilanciata.

Per bilanciare nella maniera corretta non ci resta che contare gli atomi e aggiungere dei numeri interi davanti alla molecola che ci interessa così da far tornare i conti.

Partiamo con l’H:

  • A sinistra è presente solo un H (HCl) mentre a destra ne sono presenti 2 di H (H2CO3), non ci resta che mettere un 2 davanti alla molecola di HCl. Diventa quindi:
    • 2HCl + Na2CO3 ======> H2CO3 + NaCl

Continuiamo e il prossimo elemento che consideriamo è il Cl:

  • Ora a sinistra sono presenti 2 Cl (2HCl) mentre a destra solo un Cl (NaCl), anche in questo caso moltiplichiamo X2 la molecola dove manca il Cl. Ottengo quindi:
    • 2HCl + Na2CO3 ======> H2CO3 + 2NaCl

Se ora consideriamo gli altri atomi vediamo che tutto torna. A sinistra ho 2 Na e a destra sempre 2 Na, di C ne ho uno a sinistra e uno a destra mentre di O ne ho 3 a sinistra e 3 a destra, non devo moltiplicare per nessun numero.

Se ora contando gli atomi vedo che tutto torna allora vuol dire che il bilanciamento è finito.

La reazione bilanciata è:

2HCl + Na2CO3 ======> H2CO3 + 2NaCl


2

Bilanciare la seguente reazione:

H2 + N2 ======> NH3

Cominciamo con il focalizzare l’attenzione su H:

  • A sinistra abbiamo 2 H (H2) mentre a destra ne abbiamo 3 di H (NH3), chiaramente non basterà moltiplicare a destra o sinistra per un numero intero. Per risolvere il problema dobbiamo trovare il minimo comune multiplo tra 2 e 3, questo ci permetterà di mettere in comunicazione questi due numeri che non sono multipli tra di loro. Il numero che cerchiamo è 6. Dividiamo ora il 6 per il numero di atomi che abbiamo a sinistra e poi facciamo anche a destra per ottenere lo stesso numero di atomi. 6:2 = 3 mentre 6:3 = 2
    • 3H2 + N2 ======> 2NH3

Avendo messo il coefficiente 2 davanti a NH3 ho bilanciato anche N visto che ora ne ho 2 a sinistra e 2 a destra.

La reazione bilanciata è:

3H2 + N2 ======> 2NH3


3

Bilanciare la seguente reazione:

Fe(OH)3 + H2SO4 ======> H2O + Fe2(SO4)3

Partiamo con Fe:

  • A destra abbiamo 2 Fe (Fe2(SO4)3) mentre a sinistra ne abbiamo solo 1 di Fe (Fe(OH)3), moltiplichiamo quindi X2 la parte di sinistra dove è presente Fe. Otteniamo che:
    • 2Fe(OH)3 + H2SO4 ======> H2O + Fe2(SO4)3

Passiamo a considerare S:

  • A destra ho ben 3 S (Fe2(SO4)3) mentre a sinistra solo 1 S (H2SO4), moltiplico quindi a sinistra X3 per ottenere:
    • 2Fe(OH)3 + 3H2SO4 ======> H2O + Fe2(SO4)3

Ecco ora un piccolo trucchetto.

Perchè abbiamo saltato O e H? Siccome questi elementi compaiono in quasi tutti i composti sono più difficili da bilanciare, si preferisce cominciare a sistemate gli elementi che sono presenti solo in 2 composti, come Fe e S nel nostro caso, e poi continuare con gli altri.

Continuiamo con H:

  • Facendo i conti a sinistra, dove abbiamo già dato i coefficienti ai composti, otteniamo ben 6 + 6 = 12 H. I primi 6 derivano da 2Fe(OH)3 mentre gli altri 6 derivano da 3H2SO4, basta moltiplicare il numero messo davanti alla molecola con il numero sotto l’atomo che stiamo considerando. Quanti H abbiamo a destra? Solo 2 H (H2O) dobbiamo quindi aggiungere altri 10 H così che 2+10 = 12. Ogni molecola di H2O porta 2 H alla volta quindi per aggiungere 10 H dobbiamo aggiungere altre 5 molecole di H2O a quella già presente per un totale di 6, diventa quindi:
    • 2Fe(OH)3 + 3H2SO4 ======> 6H2O + Fe2(SO4)3

Occupiamoci ora di O:

  • Ora che abbiamo dato i coefficienti a tutti in teoria anche O dovrebbe essere stato bilanciato visto che è legato in qualche modo agli altri elementi. Per scrupolo verifichiamo se così è stato. A sinistra abbiamo 6 + 12 = 18 O, 6 derivano da 2Fe(OH)3 mentre gli altri 12 da 3H2SO4. A destra abbiamo sempre 6 + 12 = 18 O, 6 derivano da 6H2O mentre gli altri 12 da Fe2(SO4)3.

La reazione bilanciata è:

2Fe(OH)3 + 3H2SO4 ======> 6H2O + Fe2(SO4)3


4

Bilanciare la seguente reazione:

C6H8O7 + Ca(OH)2 ======> Ca3(C6H5O7)2 + H2O

In questa reazione vediamo la presenza di un composto organico, l’acido citrico che reagisce con idrossido di calcio che è una base, una classica reazione acido-base. Può sembrare un tantino difficoltosa a primo impatto ma non la è per niente.

Ci conviene partire da Ca visto che compare solo in 2 composti:

  • A destra sono presenti 3 Ca mentre a sinistra solo 1, bisogna moltiplicare X3. Si ottiene:
    • C6H8O7 + 3Ca(OH)2 = Ca3(C6H5O7)2 + H2O

Il prossimo elemento da considerare è il C perchè anche lui compare solo in 2 composti:

  • Notiamo che a destra il gruppo C6 è presente 2 volte (Ca3(C6H5O7)2) mentre a sinistra è presente solo 1 volta, moltiplichiamo X2 a sinistra. Otteniamo:
    • 2C6H8O7 + 3Ca(OH)2 = Ca3(C6H5O7)2 + H2O

Ora che abbiamo sistemato tutti i coefficienti a sinistra possiamo passare a considerare H.

  • A sinistra abbiamo ben 16 + 6 = 22H mentre a destra abbiamo solo 10 + 2 = 12H. Possiamo ora pensare di cambiare il coefficiente davanti a Ca3(C6H5O7)2 oppure davanti a H2O, quel è la scelta più sensata? Ovviamente quella di cambiare il coefficiente davanti a H2O, se cambiamo Ca3(C6H5O7)2 dobbiamo poi cambiare anche i coefficienti dei reagenti e non avrebbe senso visto che Ca e C ormai sono stati bilanciati. Aggiungiamo quindi altri 10 H che si tramutano in 5 di H2O che sommata alla molecola già presente fa 6 H2O. Otteniamo:
    • 2C6H8O7 + 3Ca(OH)2 = Ca3(C6H5O7)2 + 6H2O

Per conferma guardiamo anche O:

  • A sinistra abbiamo 14 + 6 = 20 O mentre a destra abbiamo 14 + 6 = 20 O.

La reazione bilanciata è:

2C6H8O7 + 3Ca(OH)2 = Ca3(C6H5O7)2 + 6H2O


5

Bilanciare la seguente reazione:

HgCl2 + KI ======> K2[HgI4] + KCl

Bilanciamo ora una reazione dove a formarsi è un complesso, in questo caso K2[HgI4].

Partiamo da I visto che compare solo in 2 composti:

  • A destra abbiamo 4 I mentre a sinistra solo 1 I, moltiplichiamo a sinistra X4 e otteniamo:
    • HgCl2 + 4KI ======> K2[HgI4] + KCl

Passiamo ora a Cl:

  • A sinistra abbiamo 2 Cl mentre a destra solo 1, moltiplichiamo X2 a destra e otteniamo:
    • HgCl2 + 4KI ======> K2[HgI4] + 2KCl

Così abbiamo bilanciato sia Cl sia K visto che di K ne abbiamo 4 a sinistra e 4 a destra.

La reazione bilanciata è:

HgCl2 + 4KI ======> K2[HgI4] + 2KCl


6

Bilanciare la seguente reazione:

SiF4 + H2O + KCl ======> H4SiO4 + K2SiF6 + HCl

Questa reazione a differenza di quelle viste in precedenza vede la comparsa di altre 2 specie chimiche e quindi il discorso si complica un po’.

Come sempre partiamo da un elemento che risulta essere presente solo in 2 composti, partiamo quindi da F:

  • A sinistra abbiamo 4 F mentre a destra ne abbiamo 6 di F, ovviamente 4 e 6 non sono multipli tra di loro e per farli comunicare dobbiamo trovare il minimo comune multiplo e poi dividere, come nell’esercizio 2. Il minimo comune multiplo tra 4 e 6 è 12. Facendo i conti per SiF4 ottengo 12:4 = 3, mentre per K2SiF6 ottengo 12:6 = 2.
  • Inserendo i coefficienti ottengo:
    • 3SiF4 + H2O + KCl ======> H4SiO4 + 2K2SiF6 + HCl

Bilanciamo ora K:

  • A destra abbiamo 4 K mentre a sinistra solo 1, non ci resta che moltiplicare X4 e otteniamo:
    • 3SiF4 + H2O + 4KCl ======> H4SiO4 + 2K2SiF6 + HCl

Occupiamoci di Cl:

  • Abbiamo 4 Cl a sinistra e solo 1 Cl a desta, moltiplichiamo X4 e otteniamo:
    • 3SiF4 + H2O + 4KCl ======> H4SiO4 + 2K2SiF6 + 4HCl

Passiamo ora ad H:

  • Siccome a destra abbiamo 4 + 4 = 8 H dobbiamo averne 8 anche a sinistra, per farlo mettiamo un 4 davanti ad H2O.
    • 3SiF4 + 4H2O + 4KCl ======> H4SiO4 + 2K2SiF6 + 4HCl

Ora è tutto bilanciato, di Si ne abbiamo 3 sia a destra che a sinistra e di O ne abbiamo 4 a destra e a sinistra.

La reazione bilanciata è:

3SiF4 + 4H2O + 4KCl ======> H4SiO4 + 2K2SiF6 + 4HCl


7

Bilanciare la seguente reazione:

AsCl3 + H2S ======> HCl + As2S3

In questo caso possiamo partire da qualsiasi elemento, suggerisco di partire da As:

  • A destra abbiamo 2 As mentre a sinistra solo 1 As, moltiplichiamo quindi X2 a sinistra e otteniamo:
    • 2AsCl3 + H2S ======> HCl + As2S3

Bilanciamo Cl:

  • Ora ci troviamo con 6 Cl a sinistra e solo 1 Cl a destra, moltiplichiamo a destra X6 per ottenere:
    • 2AsCl3 + H2S ======> 6HCl + As2S3

Passiamo ora ad H:

  • A destra ho ben 6 H mentre a sinistra solo 2, per rendere uguale la situazione devo aggiungere altri 4 H e per farlo devo mettere 2 molecole di H2S in più, per un totale di 3, ottengo quindi:
    • 2AsCl3 + 3H2S ======> 6HCl + As2S3

Se ora controllo anche S mi accorgo che ne ho 3 a destra e 3 a sinistra.

La reazione bilanciata è:

2AsCl3 + 3H2S ======> 6HCl + As2S3